venerdì 4 ottobre 2013

percorsi

Fare business oggi
Fino a meno di una decina di anni fa, per chi doveva prenotare un viaggio di qualunque tipo non c'era alcuna alternativa al mettersi in coda in stazione per fare il biglietto del treno o, nel caso di una vacanza, visitare due o tre agenzie per scegliere un pacchetto turistico.
Lo stesso per chi aveva bisogno di un libro, di un computer, di un automobile, di una casa o di un corso di lingue: ogni transazione commerciale, indipendentemente dall'articolo trattato, consisteva ineludibilmente in un contatto fisico, di persona, de visu tra venditore e cliente, riservando quasi sempre a quest'ultimo il compito di spostarsi nella sede del primo per iniziare la trattativa e trasferire al secondo la proprietà del bene o del servizio in oggetto.
Naturalmente, questo modo di fare business è ancora pienamente operante, è ovviamente ancora possibile dedicare una mezza giornata a visitare librerie, agenzie di viaggio, biglietterie e tanti altri luoghi deputati alla vendita di un bene.
Ma accanto a questa modalità di acquisto i consumatori possono, da qualche anno, utilizzarne un'altra, che si sviluppa in maniera dilagante e che, oltretutto, presenta diversi vantaggi, non ultimo una comparazione di prezzi che sottende interessanti risparmi economici.
Accendere un computer o premere un tasto su uno smartphone, collegarsi ad internet, immettere poche semplici chiavi di ricerca in Google consente, senza uscire di casa o muoversi dal posto di lavoro, di avere in pochi secondi infinite proposte dello stesso articolo di cui si può così' apprendere il miglior prezzo possibile e tutte le informazioni su come il bene viene presentato e proposto al pubblico.

Il fatto è che, perlomeno negli ultimi dieci anni,sono  cambiate le regole, è mutato strutturalmente il modo di fare business e questo si ripercuote sul modo di lavorare, sulla maniera di comunicare e soprattutto sullo sfruttamento di una opportunità assolutamente inedita nella storia umana, come è di fatto il Web.

Questa straordinaria opportunità , ormai dilagante a macchia d'olio presso tutte le generazioni e gli strati sociali, cambia radicalmente l'operatività di chi offre beni e servizi, rivoluzionando fin dalle sue fondamenta non solo la figura del commerciante ma anche il ruolo e l'azione di chiunque offra competenze diffuse, presenti professionalità variegate, disponga di merci fisiche o immateriali da immettere su un  mercato praticamente sterminato.
La domanda da porsi è pertanto, nell'ottica di tale rivoluzione copernicana, quali siano i percorsi più semplici ed efficaci per cercare nuovi clienti e scegliere con cognizione di causa i  prodotti e/o servizi da proporre al vastissimo popolo della Rete, acquisendo pertanto nuove competenze e allargando lo sguardo molto al di la di quello che finora è stato il proprio ambito operativo, verso prospettive del tutto inedite ma di sicuro molto promettenti.
Vendere merci e servizi su Internet, quindi fare business spostando  in Rete la propria attività ( o una parte di essa  progressivamente crescente nel tempo), non è solo un’opzione dettata da un trend sempre più diffuso,  una moda legata ai tempi e alla diffusione sempre più massiccia della tecnologia, ma va bensì intesa come una necessità ineluttabile,

Vivere di Internet

Nessun commento:

Posta un commento